
Applicazione lastre piane
Le lastre in policarbonato compatto possono essere installate nella maggior parte delle strutture e dei telai in PVC,
legno, acciaio ed alluminio.
Il telaio deve mantenere fissa la lastra, consentendo, nel contempo, la possibilità della stessa di dilatarsi.
La scelta dello spessore della lastra, si definisce in base ai valori di carico richiesti. In relazione alle dimensioni della
lastra, dalla tabella A, si determina l’area effettiva, e quindi lo spessore.
Dalla tabella B, si determina in base alle dimensioni della lastra (AREA) ed al valore di portata richiesto, lo spessore
della lastra da utilizzare.
I valori riportati nella tabella B (in pressione e depressione) sono definiti considerando le lastre fissate su quattro lati,
con un valore massimo di flessione (freccia) pari a 50mm.
Installazione telaio
Una particolare attenzione deve
essere rivolta durante il taglio delle
lastre, affinchè vi sia uno spazio
sufficiente per la dilatazione termica,
evitando tensioni sul materiale.
La tolleranza deve essere presente
sia nella larghezza, che nella lunghezza.
In base alle dimensioni
dei telai, dalla tabella a fianco si
riporta il valore per la rifilatura delle
lastre per permettere l’espansione
termica delle lastre.
L’innesto del bordo deve avere una
profondità sufficiente per consentire
l’espansione del materiale, ed
evitare che la lastra esca dal telaio.
TELAIO (mm) |
Rifilitura lastra (mm) |
300 - 1.000 |
3 |
1.000 - 1.300 |
4 |
1.300 - 1.700 |
5 |
1.700 - 2.000 |
6 |
2.000 - 2.300 |
7 |
2.300 - 2.700 |
8 |
2.700 - 3.000 |
9 |

Applicazione lastre curve
Policomp® si presta ottimamente alla realizzazione di strutture integrali ad arco (tipo tunnel). Il raggio minimo di
curvatura sarà pari a 150 volte lo spessore della lastra. La scelta dello spessore della lastra, dipende oltre che dal
raggio di curvatura R, anche dalla larghezza della lastra W.
La lunghezza L, deve essere sempre maggiore della larghezza W.
Esempio:
Stärke der Platte: 3 mm
Raggio min. = 3 x150= 450mm